Home > Prodotti > Cabine di spruzzatura > Diamond
Self cleaning
Cambio rapido del colore
Acciaio inox

Gruppo rotativo a sei circuiti
Diamond in breve
Cabina di spruzzatura Diamond, per risultati sorprendenti
Frutto di oltre 60 anni di esperienza nella realizzazione di cabine di spruzzatura, la cabina Diamond di nuova generazione è completamente realizzata in acciaio inossidabile.
La struttura della cabina è ottimizzata per distribuire correttamente i flussi interni, il carosello di ampio diametro e la circolazione interna dell’aria permettono una spruzzatura ottimale sulla pelle.
I circuiti di distribuzione del colore sono predisposti per il lavaggio automatico, che permette di lavare e riempire con il nuovo pigmento.
Disponibile con larghezze di lavoro standard da 1800 a 3400 mm.
Un gruppo rotativo che fa la differenza
Gruppo rotativo con sei circuiti indipendenti per l'alimentazione del colore adatto alle diverse tipologie di pistole: standard, HVLP, airless e airmix.
Caratteristiche
Opzioni di personalizzazione
Sistema di lavaggio e carico automatico dei circuiti colore: possibilità di lavare il circuito colore e caricare un nuovo pigmento mentre si sta utilizzando un altro circuito: ciò permette di minimizzare drasticamente i tempi di cambio colore
Recupero calore in cabina
Touch screen per l’impostazione dei parametri di lavoro di cabina, pistole, economizzatore, abbattitore attraverso software con interfaccia grafica intuitiva (Industria 4.0)
Regolazione altezza pistole
Trasportatori di collegamento
Sistema di pulizia fili disponibile in due versioni: con raschiafili a secco o con lavaggio
Industria 4.0
Una interfaccia operatore semplice ed intuitiva sono il risultato del lavoro di programmazione e progettazione grafica svolto completamente dai nostri ingegneri e designer.
Un software nato con la macchina, in grado di gestire tutte le informazioni provenienti dalla cabina di spruzzatura e dai tunnel di asciugatura collegati, e che possono essere programmati in pochi gesti. Pronto per la interconnessione con software esterni come il M.O.Re e gestionali, è in grado di salvare, anche localmente, dati storici della produzione ed offrire a tecnici e supervisori una chiara e rapida consultazione direttamente da pannello.