TAPPETI NELLA LINEA DI RIFINIZIONE: OTTIMIZZAZIONE DEI TRASFERIMENTI DELLE PELLI PER UNA QUALITÀ SENZA COMPROMESSI
- giulio330
- 18 giu
- Tempo di lettura: 3 min

Nelle fasi finali del trattamento delle pelli, in cui qualità e uniformità del risultato sono il frutto di equilibri delicati tra molteplici fasi operative, la movimentazione rappresenta un elemento chiave. I tappeti di linee spruzzo e tunnel di essiccazione progettati da Fratelli Carlessi si inseriscono in questo contesto come una risposta tecnologicamente avanzata, studiata per garantire coerenza di processo, rispetto dei parametri qualitativi e massima efficienza.
Più che un semplice mezzo di trasporto, il tappeto dele linee Carlessi è il frutto di una progettazione sistemica che unisce know-how ingegneristico, esperienza sul campo e capacità di personalizzazione. Ogni linea di rifinizione rappresenta un ecosistema produttivo unico: è in questo scenario che si valorizza appieno la consulenza tecnico-commerciale offerta da Carlessi, in grado di guidare il cliente verso la scelta della soluzione più adatta, bilanciando esigenze operative, qualità del prodotto e ottimizzazione dei tempi ciclo.
Un sistema, molte configurazioni
La modularità è uno dei principali punti di forza dei sistemi Carlessi. Le linee di rifinizione possono essere configurate con:
Cabine di spruzzatura personalizzate;
Tunnel di asciugatura ventilati (serie TFC) o radianti (serie TES);
Sistemi di condizionamento dopo tunnel;
Tappeti unici o multipli, collegati da ponti di trasferimento;
Configurazioni a carosello o in linea, anche indipendenti tra loro.
Tutte queste opzioni sono integrate secondo logiche progettuali che mirano alla sincronizzazione del processo: mantenere la pelle nella posizione corretta durante il trattamento, evitare sovrapposizioni tra pelli, assicurare tempi di permanenza omogenei nei tunnel, ridurre i fermi macchina dovuti a pulizia o cambio colore.
Precisione e continuità di flusso
L’avanzamento della pelle avviene in modo stabile e progressivo, grazie a tappeti in perlon progettati per mantenere costante l’allineamento e adattarsi alle specifiche esigenze produttive. Le velocità tra i diversi moduli vengono calibrate in fase progettuale, tenendo conto delle caratteristiche del prodotto finito e dei parametri di processo.
Una distinzione importante è quella tra sistemi con tappeto unico e soluzioni con tappeti multipli. Il tappeto unico, attraversando l’intera linea, consente di mantenere una velocità costante, semplificando la gestione del flusso e garantendo una continuità operativa più lineare. Al contrario, nei sistemi con tappeti multipli ogni modulo richiede una velocità di scorrimento leggermente incrementale rispetto al precedente per evitare accumuli o slittamenti del materiale. Questo comporta una maggiore complessità progettuale, ma offre una flessibilità impiantistica superiore. L’abilità del team Carlessi sta nel progettare e armonizzare perfettamente questi passaggi, calibrando ogni transizione per garantire la massima efficienza e qualità.
Ogni tappeto può essere dotato di sistemi di pulizia automatica, accessori fondamentali per evitare contaminazioni e preservare l’integrità delle pelli. Inoltre, sono disponibili varianti con trasportatore a rete per lavorazioni particolari (come nel caso dei tunnel TES), o soluzioni con raffreddamento integrato nei tratti di uscita.
Flessibilità e personalizzazione: il valore dell’esperienza
Carlessi non offre soluzioni standardizzate, ma impianti costruiti su misura. L’esperienza maturata su centinaia di impianti consente al team di progettazione di proporre combinazioni vincenti anche per esigenze molto specifiche: dai laboratori di ricerca alle grandi concerie automatizzate.
Grazie a una visione integrata del processo, il team Carlessi è in grado di valutare l’impatto che ogni scelta impiantistica avrà sul prodotto e sulla produttività: tappeto unico o tappeti indipendenti? Ponte intermedio o trasferimento diretto? Cabina alternativa o rotativa? Ogni soluzione è il risultato di un confronto tecnico approfondito, basato su dati di processo, layout disponibile e obiettivi produttivi.
Un tappeto, molte competenze
Parlare di tappeto, in casa Carlessi, significa parlare di integrazione impiantistica, di ascolto del cliente e di capacità progettuale. Significa considerare ogni aspetto: dalla disposizione fisica degli impianti alla gestione delle condizioni operative della linea, dall’ergonomia operativa alla facilità di manutenzione.
In questo senso, il tappeto rappresenta non solo un elemento tecnico, ma un punto di accesso privilegiato alla filosofia Carlessi: un approccio che coniuga ingegneria e pratica, standard qualitativi elevati e adattabilità alle realtà più diverse.
Investire nella giusta soluzione di movimentazione significa porre basi solide per un processo di rifinizione stabile, ripetibile e orientato all’eccellenza. In questa prospettiva, i tappeti Carlessi non sono solo componenti, ma protagonisti silenziosi di una qualità senza compromessi.

Comments